(Questo e` un post sponsorizzato, questo sito prende una commissione su ogni acquisto fatto su Feltrinelli cliccando sul banner sottostante)
Non sono abituato a scrivere post “pubblicitari”, ma ho ricevuto una mail di informazione che mi sembrava giusto pubblicare.
In questi giorni Feltrinelli.it fa una promozione speciale, offrendo le spese di spedizione senza limite d’acquisto.
Questo mi ha fatto riflettere: non vi ho mai parlato dello “strano” caso di Amazon.fr che paga ogni giorno una multa all’antitrust Francese perche` vende i suoi libri spedendoli gratuitamente.. ma questa e` un’altra storia.
Visto che ci sono vi consiglio i tre libri che ho adesso sul comodino (sicuramente li troverete):
- Jack Kerouac – Sulla Strada
- Isac Asimov – Nemesis
- Luigi Pirandello – Il fu Mattia Pascal
Nessun tag al momento
Categorie: Libri
4 commenti »
4 risposte a “[Post Sponsorizzato] Feltrinelli imita Amazon.fr (spese di spedizione gratuite)”
Ma come si fa a far parte degli sponsorizzatori? 🙂
Se ciao .. sto ancora dormendo! Come si fa ad essere tra gli sponsorizzati ossia a precepire “money” per scrivere post sull’acquisto di libri? Da tanti libri che acquisto Feltrinelli dovrebbe farmi un monumento.. ma una sponsorizzazione mi basterebbe 😉
Volevo sapere come hai fatto a mettere l’identificazione con open id (ma credo che su blog wordpress.com non sarà attivabile) e come hai fatto a mettere nella barra laterale quel bel widget per mostrare le icone dei google friend connect. Sarà roba scritta in Java immagino! 🙂 Grazie per la pazienza.. ho ancora i fumi del Lambrusco ingurgitato ieri sera con le tigelle…
Ciao Silvia! Intanto ti invidio per i fiumi di lambrusco 🙂 La prossima volta fattene uno anche alla mia salute. Per le altre domande: sulla pubblicita` scrivero` un post apposito al piu` presto (era tanto che lo volevo fare), e mettero` tutti i programmi ai quali sono affiliato. La Feltrinelli comunque usa TradeDoubler.it, basta che ti iscrivi e chiedi l’affiliazione. Poi per pubblicare sul tuo blog (visto che sei su wordpress.com) dovrai limitarti ai banner semplici , altrimenti ti becchi dei javascript. Per il Google Connect, ho usato semplicemente un plugin per wordpress, quindi dovresti vedere se e` tra quelli che puoi installare anche su wordpress.com. Questo plugin ti fornisce un widget che puoi aggiungere sulla barra se il tuo tema e` widget ready.
Stesso discorso vale per l’Open-ID, plugin wordpress, penso che non avrai problemi ad attivarlo, ma non ho molta esperienza con gli account su wordpress.com.