Come trasformare Firefox in Chrome
settembre 9, 2008 3:09 pmGuardando le statistiche del mio blog, il browser di casa Google non sembra certo aver attirato troppo voi che leggete 🙂 Ok i tempi sono ancora corti, ma facendo una statistica sull’ultima settimana Chrome si attesta come il terzo browser usato, al 5.45% contro il 46.64% di Firefox e il 41.19% di IE.
Come dire.. caro Chrome al Nissardo non c’e` trippa per gatti. 🙂
Ma allo stesso tempo sono sicuro che in molti vi state dicendo che alcune funzionalita` di Chrome sono veramente carine, il look&feel anche, ma non potete pensare di lasciare il vostro caro e fidato Firefox.
Bene, questo articolo e` per voi! 🙂
Infatti grazie alle estensioni di Firefox e` possibile con poche semplici operazioni trasformarlo in qualcosa che somigli molto a Chrome. Ovviamente non avrete la stessa leggerezza e le stesse performance (per queste dovrete aspettare Firefox 3.1 previsto per la fine dell’anno).
Iniziamo dall’aspetto estetico: Chromifox
A coat of Chrome for Firefox. Say hello to Chromifox, a bright and soft blue theme for Firefox 3 on Windows, Linux, and Mac OS X, inspired by the theme from the Google Chrome web browser.
In pratica e` semplicemente un tema per Firefox (anche 3.0) che emula lo stile grafico di Chrome. I tab (ovviamente) sono ancora sotto la barra, e nessun’altra funzionalita` e` aggiunta.
Passiamo ora alle funzionalita`.
La download bar. Ho letto da diverse parti che il fatto di gestire i download direttamente dentro la pagina di visualizzazione e` una delle funzionalita` piu` apprezzate dal pubblico. Non per dire.. ma io sta cosa ce l’avevo anche su Firefox 2 🙂
Una delle estensioni che uso e` infatti Download Bar
Questo plugin si “appropria” della barra di stato di Firefox per visualizzare i download in corso e poterli accedere facilmente una volta completati.
Come dicevo prima.. questo plugin esiste da ben 5 anni 😉
Una delle funzionalita` che io ho trovato piu` carine e` la “new tab page”: quando aprite un nuovo Tab (CTRL+T per gli amanti della tastiera come me) invece di ottenere un’inutile pagina bianca vi arrivano una serie di possibilita` di navigazione, tra cui la lista dei siti preferiti, gli ultimi siti aperti e una sezione della storia e dei preferiti.
Ignoravo l’esistenza della Speed Deal Extention che in pratica fa la stessa cosa. Vediamolo graficamente:

In realta` l’idea originale viene da Opera, quindi anche qui non e` che Chrome abbia innovato poi cosi tanto…
Domain Highlight: se guardate la barra degli indirizzi di Chrome vedrete che il dominio che state accedendo e` in grassetto, mentre il resto dell’indirizzo non lo e`. Questa funzionalita` (che puo` sembrare una cavolato) puo` risultare molto utile per evitare di cadere in qualche tranello di phishing.
La stessa cosa (e molto ma molto di piu`) la fa l’estensione Locationbar2, e lo fa da circa un anno 🙂

Ovviamente la stessa cosa la potete ottenere con Firefox grazie alla teconologia (tecnologia?!? alle volte uso parole troppo grosse…) Prism e alla relativa estensione:
vi bastera` ora andare nel menu strumenti e trovare un bel “Convert website to application”.


La principale differenza con l’Incognito mode di Chrome e` che per Chrome si puo` avere la modalita` limitata ad una sola pagina, mentre con questa estensione si mettono in Stealther mode tutte le pagine.. sinceramente dovrebbe andare piu` che bene per tutti quanti :-)L’ultima funzionalita` che vi propongo di aggiungere al vostro Firefox riprende una delle idee alla base di Chrome, senza pero` realizzarla al 100%. Chrome integra alla barra degli indirizzi tutti i motori di “ricerca” dei siti che frequentate (a condizione di usare la ricerca del sito minimo una volta). In pratica se voi usate la ricerca del sito “Il Nissardo”, poi vi bastera` scrivere ilni sulla barra di Chrome per avere automaticamente un “Search on Il Nissardo”.
Questa funzionalita` non esiste ancora sotto Firefox, nemmeno usando un’estensione, pero` potete usare le search box di firefox legate allo shortcut che volete. Sicuramente arrivera` un estensione che rendera` anche questa funzionalita` piu` facile da usare.
Giusto per non prendermi troppo merito, l’idea di base per questo post l’ho ripresa da Lifehacker, come tutte le immagini che ho pubblicato.
Tags: chrome,estensioni,Firefox,google,google chrome,linux
Categorie: Firefox, Programmi
9 commenti »
9 risposte a “Come trasformare Firefox in Chrome”
Great! I was looking for the Firefox theme… did you find a Windows XP visual style too? I’d like a full makeover for my workstation!
You know I’m on Kubuntu with my Leopard theme 🙂 so I didn’t look for a WinXP theme.
BTW a Macky like you should look for a Leopard WinXP theme, I’m sure I saw one around.. I’ll let you know.
Aggiungo un altro link, senza modificare il post perche` e` altamente in beta: Chrome Package un’estensione che permette di avere i tab sopra la barra. Dico altamente in beta perche` in molti hanno avuto problemi ad usarlo e a disinstallarlo. Se lo volete provare fatelo a vostro rischio e pericolo, e ricordatevi di fare un backup del profilo prima.
Ho provato alcuni add-ons su firefox con mac e per la prima sto subendo dei crash tremendi.
Addirittura reinstallare non risolve e mi crasha appena lo apro. Maledetti add-ons… 🙁
Dimmi che avevi un backup del tuo profilo…
L’unica soluzione e` eliminare il profilo (o crearne un altro). Quale add-on ti manda in crash? Il tema?!?!
Si, credo che sia il tema. Ho dovuto eliminare firefox completamente e reinstallare l’applicazione per farla funzionare.
Ciao Andrea, ottima guida!
Solo non riesco a reperire le estensioni Speed Deal Extention e Download Bar (ho Firefox 3.0.2): sapresti per caso indicarmi dove posso trovarle? complimenti per il blog, è sempre tutto molto interessante quello che scrivi!
Ciao Francesco, scusa il ritardo ma mi ero preso un po di vacanze 🙂
Correggero` il post per includere i link da te citati, ma nel mentre eccoli:
Download Statusbar Firefox extension e
Speed Dial extension.
Entrambe dovrebbero funzionare senza problemi con la tua versione di firefox.